Blog di Roberto Libri

Blog di Roberto Libri

in Altro

Come Pescare la Murena

La murena è un pesce serpentiforme conosciuto per la sua estrema aggressività. Si tratta di una specie stanziale che vive prettamente in habitat rocciosi, conosciuto ed apprezzato da molti pescatori per la bontà delle sue carni. Leggi questa guida e scopri come insidiare questo predatore.

Occorrente
Canna 4 metri 100-150 gr
Mulinello 8000
Nylon 0.40 – 0.50
Cavetti di acciaio – ami numero 1
Girelle 30 libbre

La murena è un pesce di tana che dopo aver attaccato le esche tenderà ad ingarbugliare il terminale per strapparlo contro gli scogli. Per questo motivo dovrai procurarti una canna potente in quanto dovrai recuperare il pesce molto velocemente, rischiando altrimenti di perdere la preda ed anche il terminale; entrambe cose molto spiacevoli.

Ti consiglio di acquistare una canna della lunghezza compresa tra i 4 ed i 4,5 metri in carbonio alto modulo, con un’azione semiparabolica ed un range di lancio compreso fra i 100 – 150 grammi. Come mulinello, invece, dovrai acquistare un 8000 a frizione anteriore che dovrai caricare con un monofilo del diametro di 0,40 millimetri.

Per la montatura dovrai utilizzare un piombo da 100 grammi inserito in modo scorrevole sulla lenza madre e dovrai fermarlo con delle perline di gomma ed una girella molto robusta, anche da 30 libbre. Come terminale dovrai utilizzare uno spezzone di 50 centimetri di nylon da 0,50 millimetri a cui dovrai abbinare 20 centimetri di cavetto d’acciaio con un amo, a becco d’aquila, numero 1. Come esca puoi utilizzare la sarda intera oppure il trancio di muggine o di seppia.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Cosa Sono i Minshuku

  • Coniglio Amami – Caratteristiche e Comportamento

  • Cosa Sono i Ryokan

  • Caratteristiche dei Castelli Giapponesi

  • Koala – Caratteristiche e Comportamento

Previous Post: « Quali Sono i Metodi di Cottura Dietetici
Next Post: Come Scegliere la Migliore Asciugatrice »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti