Lo stile William and Mary si sviluppa nei secoli 1680-1702 in Inghilterra. Con la revoca dell’Editto di Nantes del 1685 affluirono al Regno molti artigiani francesi che diedero una svolta barocca, particolarmente accentuata sotto il governo di questi due sovrani. Ecco come riconoscere i mobili dell’omonimo stile.
Osserva in primo luogo la forma elegante e sinuosa dei mobili, allo stesso tempo fastose e comode. L’uso dell’intaglio è molto sviluppato, così come gli intarsi, realizzati con materiali rari. Devi trovare anche delle laccature e dorature. Nota particolare è anche l’utilizzo della canna d’India. I legni con cui sono realizzati sono il noce, l’ebano e l’avorio.
Passa ora ad osservare attentamente i motivi decorativi: saranno presenti intagli floreali o a nastro, foglie d’acanto e pendagli. Il legno può essere impellicciato o intarsiato, in alternativa, con tasselli inseriti direttamente negli incavi del supporto di base. Questo tipo di intaglio è detto Inlay.
Se ti piacciono i tessuti, ricordati che quelli in questo stile sono principalmente velluti e damaschi, specie in tonalità scure. Il mobile più caratteristico è la Sleeping chair, ovvero la poltrona con schienale regolabile e orecchie, con o senza braccioli. Se ti piace invece la credenza, opta per la Press cupboard, che presenta due corpi ed è a media altezza.