Negli impianti di illuminazione ad energia solare con accumulo è importante la scelta delle batterie da montare, se hai montato dei pannelli fotovoltaici ma non sei un esperto nel campo, posso aiutarti nella scelta e nel montaggio delle batterie per avere una buona resa e soprattutto una durata nel tempo. Segui la guida.
Occorrente
Impianto fotovoltaico già montato
Batterie da scegliere per la potenza dell’impianto
Cavo da 25 millimetri quadri
Morsetti per le batterie
Attrezzi da elettricista
Se hai montato dei pannelli da 12 volt, somma la corrente massima che possono erogare per fare il calcolo delle batterie che sono in grado di ricaricare. Esempio: 4 pannelli da 100 watt alla massima irradiazione solare potranno fornire al massimo 30 ampere di corrente. Considera ora che le batterie per la ricarica ottimale hanno bisogno di un decimo dalla loro corrente nominale, quindi basterebbero 3 batterie da 100 amper ora.
Se ne compri 4 vai tranquillo, meglio abbondare. Compra il tipo al gel, sono sigillate e non occorre manutenzione, hanno una durata media di 10 anni e non si rovinano se le lasci inattive per mesi (unica condizione vanno ricaricate a fondo prima di lasciarle inattive), più costose. Quelle normali a piombo acido, meno costose, hanno bisogno continuo di controlli e rabbocchi di liquido inoltre se lasciate inattive per lungo tempo si rovinano.
Monta le batterie in parallelo ponticellando fra di loro i poli positivi con un cavo e i poli negativi con l’altro cavo utilizzando i vari morsetti. Ai morsetti finali collega la linea che proviene dal regolatore di tensione ed allaccia l’impianto da alimentare all’uscita del regolatore. Ci sono in commercio delle batterie al litio usate nella nautica, hanno la metà di peso ed il doppio di vita rispetto quelle al gel, ma per il momento i prezzi sono quasi inaccessibili.