Blog di Roberto Libri

Blog di Roberto Libri

in Altro

Come Giocare a Scopa

La scopa è uno dei più popolari giochi di carte nella cultura italiana. Molto praticata dai nostri anziani nei bar, ma non solo. Ecco una facile guida per apprendere uno dei giochi di carte più caratteristici della nostra cultura ma anche un divertentissimo passatempo.

Per giocare a scopa serve un comune mazzo di carte italiane (da 40 carte). Si gioca in due e vince il giocatore che totalizza per primo 11 punti. Per pirma cosa stabilisci con il tuo avversario chi darà le carte, cioè chi farà il mazziere. Se dovessi essere tu, per prima cosa mescola le carte e fai tagliare il mazzo al tuo avversario. A questo punto dai tre carte a testa cominciando dal tuo avversario e scopri 4 carte sul tavolo a faccia in alto. Il primo a giocare sarà il tuo avversario. Giocherete una carta per volta una volta a testa. Quando entrambi avrete finito le carte il mazziere (nel nostro caso tu) ridarà 3 carte a testa, ma questa volta senza mettere le 4 carte sul tavolo quindi giocherà per primo il tuo avversario.

Lo scopo è cercare di prendere con le proprie carte (le 3 carte che si sono date all’inizio) una o più delle carte che sono sul tavolo. Le carte si valutano in modo crescente (asso vale 1; 2 vale 2; etc… fante vale 8; cavallo vale 9; re vale 10); quindi con una carta (per esempio con un 6) si potrà prendere o un altro 6 o qualunque combinazione di carte la cui somma sia 6 (per esempio un 2 e un 4; un 5 e un asso, etc…). Se ci sono entrambe (nel nostro esempio, è sia presente un 6 che un 4 e un 2) si deve prendere solo la carta singola (nel nostro caso il 6).

Al termine di ogni partita dovrai contare i punti che sono i seguenti: le carte (chi avrà ottenuto più carte avrà 1 punto); i denari o ori (chi avrà più denari otterrà 1 punto); la primiera (chi avrà più sette, e in caso di parità che avrà più 6 otterrà 1 punto); il re bello (chi ha preso il re di denari otterrà 1 punto), il sette bello (chi ha preso il 7 di denari avrà 1 punto).

Di solito è molto difficile che in una sola partita uno dei giocatori raggiunga 11 punti, per questo si fanno più partite cambiando ogni volta il mazziere, cioè se nella prima partita tu hai dato le carte, nella seconda toccherà al tuo avversario. Il gioco finisce, quando uno dei 2, anche nel bel mezzo di una partita raggiunge 11 punti.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Cosa Sono i Minshuku

  • Coniglio Amami – Caratteristiche e Comportamento

  • Cosa Sono i Ryokan

  • Caratteristiche dei Castelli Giapponesi

  • Koala – Caratteristiche e Comportamento

Previous Post: « Come Giocare a Scala Reale
Next Post: Come Motivarsi per Fare Dieta »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Tecnologia

Informazioni

  • Contatti