La pianta del tabacco o Nicotiana sanderae è una pianta molto duratura e facile da coltivare. La Nicotiana è un’erba annuale con fusto eretto, alto da 1 a 3 metri, con foglie ellittiche o lanceolate e fiori molto graziosi raccolti in infiorescenze a pannocchia rosa o rossi; il frutto è una capsula contenente semi piccolissimi (circa 10.000 per grammo) di colore bruno, sferici o ellittici, non tossici e vitali per 4-5 anni in condizioni ordinarie di ambiente. La foglia verde produce sostanze importanti nel determinare l’aroma e il gusto del fumo del tabacco. Nonostante grazie ai suoi coloi figuri bene nell’allestimento di giardini nelle coltivazioni domestiche il suo principale problema risulta la tossicità delle sue foglie: per questo motivo, se decidiamo di coltivarne un esemplare, dovremmo essere molto attenti e minuziosi sia per quanto riguarda le cure colturali sia per la sua collocazione, cercando di mantenerla lontana dei bambini e gli animali domestici. Per cominciare si consiglia di piantare i semi in diversi vasetti in un mix di sabbia, torba e terriccio; una volta che i semi saranno germogliati potremo trapiantare le piantine, a nostro discapito, in un vaso più grande o in un’aiuola.
La pianta di tabacco richiede grandi quantità di nutrimento pertanto risulta altamente raccomandabile coltivarla isolata in un vaso da fiori grande, piuttosto che nel proprio orto, affinché non si appropri del sostentamento di cui potrebbero avere bisogno altre piante: la pianta di tabacco si estende infatti molto velocemente invadendo lo spazio dei vegetali attigui. Coltivandola in vaso si dovrebbe ottenere una maggiore quantità di fiori odorosi di colore bianco, giallo, rosa o rosso, secondo la specie selezionata. Un’area del suolo di approssimativamente 1 metro per 8 metri potrà sostenere 50 piante, producendo abbastanza tabacco per circa 5.000 sigarette. In ambienti esterni le Nicotiane crescono senza problemi in pieno sole o all’ombra parziale. Le innaffiature sono però fondamentali: devono essere costanti per riuscire a mantenere inumidito il terreno. I fertilizzanti da giardino liquidi possono aiutare la pianta a crescere più rigogliosa, specialmente nelle regioni più secche. Quanto alle possibile malattie delle piante è importante prevenire gli attacchi da parte degli afidi e dei parassiti utilizzando metodi naturali (es. cenere sulle foglie) oppure dei comuni antiparassitari da giardino.