Per gli appassionati dei contrasti e delle soluzioni più estreme dal punto di vista cromatico, ecco qualche spunto elegante e in versione per chic per arredare tutti gli ambienti della casa, nessuno escluso, con la più classica e ricercata delle soluzioni: l’arredamento in bianco e nero.
Sono considerati i colori antitetici per antonomasia, ma allo stesso tempo, sono sempre molto gettonati quando si tratta di arredare un ambiente in stile classico e dal tocco elegante. Il bianco e nero sembrano all’apparenza due tonalità cromatiche semplici e sobrie ma, combinate insieme, riescono a creare un bellissimo contrasto chic e davvero molto ricercato.
Si tratta inoltre di due colori molto versatili, che si abbinano molto bene con qualsiasi scelta d’arredamento e, soprattutto, a qualsiasi spazio. Tutti gli ambienti della casa si prestano infatti molto bene al contrasto black&white, basta soltanto fare le scelte giuste.
Per prima cosa, se avete in mente di portare un contrasto di questo tipo dentro gli ambienti di casa, è sempre consigliato scegliere il colore bianco per le pareti, per non incupire troppo l’intera stanza e non privare l’ambiente della giusta illuminazione.
Detto questo, potete sbizzarrirvi in qualsiasi modo. Nel salotto l’effetto più maestoso in questo senso è dato dalla scelta del colore del divano, il complemento ideale per creare il contrasto. Allo stesso modo, però, anche il tavolo e il tappeto, a seconda del resto dell’arredo, si prestano molto bene a creare un’alternanza in bianco e nero.
Anche la cucina è perfetta per realizzare un bellissimo contrasto in bianco e nero, che potete mettere in risalto con un arredo moderno e con la scelta del nero, o del bianco, a seconda dei casi, per gli elettrodomestici.
Persino all’interno della stanza da bagno, se amate gli ambienti eleganti, attraverso la scelta dei singoli complementi d’arredo, della doccia e della vasca da bagno, è possibile creare un bellissimo contrasto cromatico, perfetto per donare all’intero ambiente un tocco chic.
Insomma le scelte sono molte e tutto varia ovviamente in base alle preferenze di ognuno e della grandezza dello spazio che avete a disposizione. Quello che conta è ponderare sempre al meglio la scelta, considerando sempre che, tra i due, il nero è il colore più scuro, quello che quindi tende a rimpicciolire visivamente l’ambiente.
Al contrario il bianco è il colore della libertà visiva ed è preferibile usarlo in abbondanza se la stanza che vi apprestate ad arredare è invece di dimensioni più contenute. In questo modo, anche gli ambienti dalle dimensioni più contenute potranno essere messi in risalto e sembreranno più ampi e luminosi.